Come qualsiasi altra azienda anche la Pubblica Amministrazione deve sottostare naturalmente alla normativa in materia di Sicurezza e Prevenzione sui luoghi di Lavoro; è quindi indispensabile in primo luogo identificare la figura del “Datore di Lavoro” come definito nell’art 2 comma b) del D.Lgs 81/08 “[…] Nelle Pubbliche Amministrazioni […] per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, […] dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa”.
Importante comunque sottolineare che la figura dirigenziale preposta alle funzioni demandate al Datore di Lavoro ai sensi del D.Lgs 81/08, deve avere effettivi poteri di spesa e decisionali per poter svolgere tutti i compiti propri di questo ruolo come definiti nell’art 18 del D.Lgs 81/08.
STEP Engineering è specializzata per fornire servizi professionali altamente qualificati alle Istituzioni Scolastiche.
Elementi essenziali
- Nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Nominare un un Medico Competente
- Formalizzare l’incarico degli addetti alle squadre di Primo Soccorso e gestione delle Emergenze e provvedere alla loro formazione
- Nominare uno o più Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
- Effettuare la Valutazione dei rischi presenti sul luogo di lavoro e redigere il Documento di Valutazione dei rischi;
- Fornire i Dispositivi di Protezione Individuale idonei ai lavoratori;
E’ molto importante la valutazione dei rischi connessi all’organizzazione del lavoro come il rischio da esposizione a Videoterminali o il rischio da Stress Lavoro Correlato. Oltre ai citati rischi derivanti dall’organizzazione, sono come sempre da valutare anche e rischi più tipicamente strutturali dovuti per esempio a situazioni microclimatiche, alla presenza di sorgenti rumorose, alla non corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, agli impianti elettrici e di distribuzione dell’aria (importanti le certificazioni di conformità e le manutenzioni periodiche), ed ultimo ma non meno importante al sempre presente rischio incendio.
Conclusione
L’attuazione dei numerosi adempimenti previsti per ottemperare al D.lgs 81/2008 comporta la necessità di mettere in campo ingenti risorse umane e logistiche, oltre ad un insieme di procedure da attuare, monitorare e aggiornare nel tempo. In sostanza l’obiettivo, auspicato anche dallo stesso decreto, è quello di impostare un Sistema di Gestione della Sicurezza che garantisca un’azione efficace, al fine ottenere un costante miglioramento della salute e sicurezza su ogni luogo di lavoro.